Leggere nuoce gravemente alla salute. Smettere subito. Leggere provoca l’immersione totale in mondi nuovi, misteriosi, molto spesso bellissimi. Leggere fa volare con la fantasia, fa diventare ricchi, mostri, geni o ribelli e la cosa più innaturale è che si possa scegliere di tornare ad essere tale, tutte le volte che lo si vuole oppure, seContinua a leggere “Leggere nuoce gravemente alla salute.”
Archivi dei tag:I grandi maestri
“A tutti gli illusi”
“A tutti gli illusi, a quelli che parlano al vento. Ai pazzi per amore, ai visionari, a coloro che darebbero la vita per realizzare un sogno. Ai reietti, ai respinti, agli esclusi. Ai folli veri o presunti. Agli uomini di cuore, a coloro che si ostinano a credere nel sentimento puro. A tutti quelli cheContinua a leggere ““A tutti gli illusi””
“Se fausto apparve a me di questa notte il sogno, e tu, sire Liceo, fa’ che s’avveri: se infausto egli è, sovra i nemici miei volgilo invece, e non patir che trarmi di mio stato per fraude alcun s’attenti.” (“Elettra” di Sofocle, Clitennestra)
‘Ossessione’ (*)
Shine out, fair ‘sun’, till I have bought a glass, that I may see my shadow as I pass”,
” …Splendi, bel ‘sole’, finché compro uno specchio per vedere la mia ombra quando passo”
(Cit. William Shakespeare, “Riccardo Terzo” Atto I, Scena II)
* metafora contrapposta: luce/ombra, in cui la luce è rappresentata dal fratello maggiore, Edoardo IV, e l’ombra, invece, è Riccardo